Rievocazione storica
CENNI STORICI
Il 4 Luglio 1549 è una data storica, fondamentale per la città di Rapallo.
All'alba di questo giorno, quattro galee e diciassette galeotte al comando del pirata turco Dragut assalirono la nostra città.
Lo sbarco avvenne in tre punti diversi identificabili con la zona delle Nagge, il centro del Lungomare e la zona della Porta delle Saline.
L'invasione fu resa estremamente semplice dall'assenza di fortificazioni di difesa e guarnigioni; fu così improvvisa che i cittadini non riuscirono ad organizzare una qualsivoglia forma di resistenza, l'unica possibilità fu la fuga verso le colline.
Storicamente viene tratteggiata come un'immane sciagura di proporzioni devastanti; Rapallo venne messa a ferro e fuoco, vi furono circa cento persone rapite dai turchi e numerose uccisioni.
Il podestà di Rapallo Pietro Calvo Semestraro sfuggì due volte ai turchi e si salvò per miracolo mentre, tra i tanti, perse la vita anche il prevosto della Chiesa di Santo Stefano Domenico della Torre.
L'unico episodio positivo che emerse da questa triste giornata fu l'intervento del giovane rapallino Bartolomeo Maggiocco che riuscì nei pressi della Porta delle Saline a liberare la ragazza amata, Giulia Giudice, che già era stata catturata dai turchi.
L'evento storico venne ritratto in una tela dal pittore Giovanni Grifo ed essa si trova nel Salone Consiliare del Comune di Rapallo.
A Bartolomeo Maggiocco venne intitolata la via che, guardando le colline, corre alla destra del torrente San Francesco.
mangiafuoco
sbarco dei pirati
scontro a fuoco
liberazione di
Gulia Giuduce
L'Associazione Pro Loco Capitaneato, con l'aiuto di tutte le Associazioni cittadine che hanno deciso di aderire all'iniziativa, intende riportare alla memoria questo evento storico, ricostruendolo e rievocandolo in una data che sia il più vicino possibile a quella reale. (mese di luglio)
Gli organizzatori intendono proporre un evento fortemente voluto e pensato dal compianto Cap. Umberto Ricci, e dovrà diventare una grande festa che coinvolga tutta la città, con l'intento di far riassaporare l'atmosfera di un tempo che fu, entusiasmando tutti i presenti e lasciando loro un bel ricordo che evochi nel cuore di ognuno il nome di Rapallo.
Mercatino storico durante la manifestazione della rievocazione
Schenone
Rocco e i suoi fratelli
pizzi a tombolo
armigeri
PortoNapoleone
El Doz e Lai
Musicisti
Scrivano