RETROSPETTIVA DELL' ARTISTA NERONE USELLI
LUNEDI' 8 AGOSTO ORE 21,15
VICO DELL' AMORE - RAPALLO
MODERATORE :
ANTONIO GORI, PRESENTI I NIPOTI DELL'ARTISTA: GIUSEPPE E ANTONIO USELLI
OMAGGIO A NERONE USELLI
Con la presenza dei nipoti Giuseppe e Antonio USELLI
Nerone USELLI nato nel 1920 a Ghirlarza (Cagliari)
è figlio della terra sarda, fiera, aspra, assolata e pittoresca.
Giovanissimo si è dedicato all’arte spostandosi dapprima in Francia, a Marsiglia, poi nel 1958 in Liguria, nei pressi di Genova, scelse poi il “Tigullio” e il “Golfo Paradiso” dove la sua produzione di opere pittoriche è stata palesemente influenzata da luci, colori, sole, terra ,mare e cielo, compiendo un’armonia di sgargianti polifonie, ed elevando un canto d’amore ai paesaggi che percorreva con il suo cavalletto.
Nerone USELLI, 1920 - 1991
Collezione privata : B.F.
Collezione privata : Emanuele B.
Nerone USELLI, Rapallo 1956, collezione privata Angelo P.
Nerone USELLI, Portofino 1956, collezione privata Angelo P.
Lo stile di Nerone USELLI è nettamente figurativo.
La sua tecnica autodidattica.
Analizzava la realtà e la riproduceva con occhi sognanti su tela, con i suoi colori ad olio.
I dipinti di Nerone USELLI parlano un linguaggio di luci e ombre nel quale si diluiva la sua forza d'artista, di un’artista che nel grande quadro della natura riusciva a captare i particolari più sfuggenti e a fissarli nella stesura dell'immagine pittorica.
Ha prodotto anche maioliche policromatiche smaltate a crudo, (vasi, piatti ,ceramiche) e inoltre ha toccato anche il campo della poesia scrivendo numerosi poemi dedicati ai luoghi dove ha vissuto.
Infine ha scritto anche un libro autobiografico " La mia Odissea" nel periodo in cui viveva a Rapallo, (in via Venezia 103 pensione Giardino), dove si è spento nel 1991.
I suoi quadri sono diffusi in Italia e in particolare in Liguria dove ha effettuato anche alcune mostre di pittura personali e collettive negli anni compresi tra il ‘50 e l’80.
collezione privata Antonio V.
collezione privata Antonio V.
La Proloco del Capitaneato di Rapallo,
Con questa retrospettiva, vuole rendere omaggio ad un’Artista, un vero “Artista di strada” che non ha avuto una vita facile,.-
“ La Fortuna ” l’ha sorriso con parsimonia, forgiandogli un carattere un pò scontroso che contrasta con i suoi sentimenti più profondi, più umani, e a consolarlo spesso restava solo una bottiglia di vino.
A chi gli chiedeva il perchè non si fosse mai sposato, rispondeva:
“ Non mi sposo così almeno faccio la fame da solo”
Nerone USELLI 1920 -1991
La produzione artistica si può dividere principalmente in tre periodi:
PRIMO periodo dal 1953 , ricco di tonalità , mix di colori sfumati, uso di pennelli, e firma : USELLI
SECONDO anni 70 / 80, usati sovente pochi colori, spatolate veloci e sbrigative,. firma : NERONE
ULTIMO periodo , forse il più cupo, dove la tonalità scura dominava e specchiava il suo animo triste, firma NERONE USELLI
Nerone USELLI.
Si dice che il parroco del suo paese natale (Ghirlarza - Cagliari) si rifiutava di battezzare un bambino con il nome "NERONE", e quindi i genitori dovettero aggiungere un nome più cristiano
"GIUSEPPE"
Panorama
proprietà privata
Gino T.
Barche
proprietà privata
Gino T.
Case
proprietà privata
Gino T.
Nerone USELLI, tramonto ,
collezione privata Antonio V.
Vicoli,
collezione privata Antonio V.
Vicoli di Rapallo collezione privata R.C
Vicoli di Rapallo collezione privata R.C
Hanno interagito su FACEBOOK
I Grondona ( bar sport) ci avevano regalato un suo quadro , sinceramente non so dove sia finito
Io ho un bellissimo quadro di Uselli raffigurante la porta delle saline di Rapallo
Un Artista Maschile!
Era di base al caffè centrale, mi ricordo da bambino con il mio bonanima erano molto amici e a casa ho diversi suoi quadri un pezzo di storia rapallina da non dimenticare.
Si io ho anche un suo quadro
Quadro di Nerone Uselli in casa nostra.
Si lo conosciuto quando andavo al bar centrale
Siii lo ricordo bene ...era amico di papà...abbiamo 2 suoi quadri...li ha mia sorella a Civitanova Marche!
I miei genitori ne hanno due! Lo ricordo molto bene
Enrico P. anche io. Ho un suo quadro
...lo ricordo sempre con piacere...il suo quadro più bello e significativo per me è questo...insomma un'artista completo che tra i suoi strumenti ...ne usava uno in particolare...che non si trova però in commercio e che fa parte del suo bagaglio...l'attenzione...l'impegno e l'amore sviscerato per la pittura...per me pensare a quella Rapallo ...non posso non vederlo in un qualsiasi angolo della città impegnato a dare sagge spatolate di valore artistico...con il suo arlecchinato cavalletto...i suoi pennelli in ordinato disordine...forse il suo unico ma prezioso avere...grande Nerone!..
Questo è un quadro di Nerone fatto su espressa richiesta di mia figlia Ilaria poiché ad ogni compleanno Le regalava un quadro.
Quell’anno chiese un mulino (anni 80/84)
Nerone USELLI
"La mia Odissea"
di Nerone USELLI
Antonio LIGABUE
"Il Genio Infelice"
Carlo Vulpio
Mulino,
fine anni '80
inizio '90
Collezione privata G.N.